POLEMICA FESTIVAL COSTA DEI TRULLI
Il movimento 'in Comune' replica al primo cittadino invitandolo a non creare confusione e a non dire bugie
Il Movimento: Pur di giustificare spese imbarazzanti, il sindaco Zaccaria confonde i fatti mescolando fave e foglie!

Fasano - Questa l'articolata risposta del Movimento "in Comune" alla replica del sindaco Zaccaria riguardante la polemica sul festival Cosra dei Trulli.
“La risposta del sindaco Francesco Zaccaria alle nostre istanze è francamente puerile: noi abbiamo chiesto lumi su una cosa, egli ci risponde di un'altra. O il caldo dell'estate non lo fa ragionare bene, oppure il primo cittadino vuole mischiare, come si dice, “fave e foglie”, buttandola in caciara, e creando appositamente confusione nell'opinione pubblica, pur di difendere uno spreco di risorse pubbliche. Nella sua replica, infatti, il sindaco Zaccaria mette in mezzo la rassegna “Bari in Jazz” (cui noi del movimento “in Comune” non avevamo fatto alcun riferimento) unendola al festival “Costa dei trulli”, che è altro e sul cui costo specifico, quello sì, avevamo centrato la nostra protesta. Se il sindaco avrà la bontà di rileggere attentamente il nostro precedente comunicato, noterà che, non a caso, avevamo estrapolato dal discorso “Bari in Jazz”, sottolineando come non si stesse discutendo dei concerti di De Gregori e Veloso (organizzati, appunto, per quella rassegna, assieme a una serie di eventi al Minareto). Il nostro riferimento era, solo ed esclusivamente, al costosissimo festival “Costa dei trulli”, appena quattro spettacoli per oltre 120.000 euro: numeri indiscutibili. Il sindaco, evidentemente, prova a mescolare le acque, a fornire una fumosa stampella economica al dispendio esagerato del festival “Costa dei trulli”, e a tirare in ballo ciò che non c'entra, pur di giustificarsi, appigliandosi disperatamente ad altre iniziative: in effetti, “Bari in Jazz” ha prodotto concerti con 20.000 euro di contributo comunale, ma noi non abbiamo criticato quella scelta. Il nostro intervento, ripetiamo, riguardava il solo festival “Costa dei trulli”, e, dunque, il sindaco non faccia il furbo, e ammetta l'incontrovertibilità dei numeri: “Costa dei trulli” è costato, da solo, più di 120.000 euro per quattro-concerti-quattro. Inoltre, forse il sindaco Zaccaria non ricorda, o non vuole ricordare, gli esempi virtuosi del passato, giacché non possiamo credere che “spari” tante enormi bugie riguardo al “Selva in Festival” del 2017: alleghiamo, qui sotto, il programma del festival silvano di due anni fa, così il buon sindaco potrà rammentare che, in quel festival, soltanto i concerti, furono sedici (e non sei, come egli dice, mentendo spudoratamente!), insieme a una marea di altre iniziative, con il soggiorno di artisti e personaggi, i trasferimenti da aeroporti e stazioni ferroviarie, il bus navetta dalla Casina Municipale al Minareto e il servizio di ristorazione. Nemmeno allora mancarono sponsorizzazioni e volontariato, che aggiunsero valore al festival silvano. Un sindaco che ha studiato ragioneria, queste cose, dovrebbe saperle bene. E seppure le ha dimenticate, di seguito gliele ricordiamo noi, con l'accluso programma del “Selva in Festival” 2017: affinché anche i cittadini possano confrontarlo con il dispendiosissimo “Costa dei trulli”, e trarre le dovute conclusioni. Infine, a proposito dei piedistalli evocati sempre dal sindaco: molta gente non dimentica che, una volta esaurito il budget per la manovalanza del “Selva in Festival”, a sistemare e rimuovere le poltrone per gli spettatori, all'inizio e alla fine degli eventi, fu il proprio, con umiltà e semplicità, il prof. Vito Bianchi, nostro rappresentante in consiglio comunale, assieme ad altri suoi amici. Non ci sembra che Francesco Zaccaria lo abbia mai fatto, da quando è sindaco”.
SELVA IN FESTIVAL 2017
culture arti paesaggi
anteprima: 25 giugno,Coro Giovanile Pugliese Acropu,
Villa Minareto, ore 19.
1. TRAMONTI AL MINARETO , Villa Minareto, ore 19,30
22 luglio: UN CANTO PER LA SIRIA (con Roberto Ottaviano e altri)
29 luglio: Teatro, SANGUE NOSTRO
5 agosto: SGUARDI E RESPIRI, reading di Natalizia Pinto
12 agosto: BLUKALEIDOSCOPE trio
19 agosto: CAROLINA BUBBICO
26 agosto: QUATARA, etno-music
2 settembre:UN NIDO PER LA TUA VOCE, musica e poesie di R. Tagore
9 settembre:WAMBOO – P, sonorità mediterranee e orientali
AAA.Un'ora prima di ogni performance, il “FAI” guiderà il pubblico alla visita di Villa Minareto, fino all'inizio dell'evento.
2. SOTTO UN CIELO DI STELLE
8 luglio: HINDI ZAHRA, Villa Minareto, ore 21,30
18 luglio: HAROLD LOPEZ NUSSA, Villa Minareto, ore 21,30.
23 luglio: RODADA DI MORNA, musica di Capo Verde, Villa Minareto, ore 21,30.
4 agosto: KENNY GARRETT QUINTET, Villa Minareto, ore 21,30.
3 settembre:ORESTE CASTAGNA (Rai Yo-yo), La grande storia dell'Ulivo,
Casina Municipale, ore 20,30.
3. PASSAGGI DI TEMPO
7 luglio: Maurizio Pallante, “Solo una decrescita felice”, Gazebo Sierra Silvana, 19.
14 luglio: Zino Mastro, “Fasano-Selva… la storia continua. Una leggenda sportiva,
2007-2017”, Casina Municipale, 20,30.
21 luglio: Alberto Negri, “Il musulmano errante”, Villa Minareto, ore 19.
28 luglio: Emilio Casalini, "Rifondata sulla bellezza", Club Amici della Selva, ore
19.
6 agosto: Sonia Raule, “L'amante alchimista”, Gazebo Sierra Silvana, ore 19.
8 agosto: Fabrizio Maltinti, "L'eredità del Profeta - da Maometto all'Isis le colpe dell'Occidente", Villa Minareto, ore 19.
11 agosto: Ferdinando Boero, “Ecologia della bellezza”, Villa Minareto, ore 19.
18 agosto: Angela Taraborrelli, “Migrazione e integrazione”, Villa Minareto, ore 19.
25 agosto: Ilaria Morali, “La Storia è ancora maestra di vita?”, Villa Minareto, ore 19.
1 settembre:Vito Antonio Leuzzi, “Saccovanzetti”, Villa Minareto, ore 19.
8 settembre:Donato Zoppo, “Caution Radiation Area. Alle fonti della musica
radioattiva”, Villa Minareto, ore 19.
14 settembre: “L'amico degli animali”, in ricordo di Angelo Lombardi, Casina Municipale, ore 19.
15 settembre: Valerio D'Onofrio, “I 101 racconti di Canterbury, Villa Minareto,
ore 19.
4. PROGETTO JOBEL, MUSICA D'ORGANO
(chiesa Trullo del Signore, ore 21)
9 luglio: Simone Vebber
25 luglio: Tina Christensen(Danimarca)
8 agosto: Robert Scheingraber(Germania)
22 agosto: Daniele Parussini
5 settembre:Maurizio Salerno
5. CI VUOLE UN FIORE
Laboratori creativi ed educativi per i più piccoli(gratuiti)
Luglio, villa Cicolella:
Un mondo a colori (a cura di Estere Buzena, docente di Arte, Università di Lettonia)
4 e 6 luglio: Via al colore, villa Cicolella, ore 17,30-19,30.
13 e 18 luglio: Natura in mosaico, villa Cicolella, ore 17,30-19,30.
18 e 20 luglio: Il vetro si colora, villa Cicolella, ore 17,30-19,30.
25 e 27 luglio: La cartapesta, villa Cicolella, ore 17,30-19,30.
Agosto, Casina Municipale:
Agriteatro e natura, a cura di Nove Muse
1 e 3 agosto: Ci vuole un seme…, Casina Municipale, 17,30-19,30
8 e 10 agosto: L'agri-pittura, Casina Municipale, 17,30-19,30
14 e 17 agosto: Musica per le mie orecchie, Casina Municipale, 17,30-19,30
22 e 24 agosto: La natura e le sue ombre, Casina Municipale, 17,30-19,30
29 e 31 agosto: La natura e il riciclo, Casina Municipale, 17,30-19,30
In collaborazione con “Nove Muse” e “Pro-Selva"
6. ESPLORAZIONI
(partenza bus 20 posti in Piazzetta Giannaccari, davanti a Casina Municipale)
Lunedì 10 luglio: Escursione Borgo e cripta rupestre di San Marco, ore 9,30
Lunedì 24 luglio: Escursione Museo e Parco archeologico di Egnazia, ore 9,30
Domenica 30 luglio: Visita antiche dimore della Selva, ore 9,30
Lunedì 7 agosto: Escursione Piana Olivetata-Parco Dune Costiere, ore 9,30
Domenica 13 agosto: Visita chiesette rurali della Selva, ore 9,30
Lunedì 21 agosto: Escursione Masseria storica di Pettolecchia, ore 9,30
Lunedì 28 agosto: Escursione Parco insediamenti rupestri di Lama d'Antico, ore 9,30
Partenza dalla Selva con guida specialistica e bus-navetta gratuito,
in collaborazione con “Parco Regionale delle Dune Costiere” e “Pro-Selva”
7. MOSTRE
MADREMARE - Libri d'artista, 8/13 agosto, Villa Cicolella.
ERNEST VERNER, PITTORE VISIONARIO.
30 dipinti inediti Salone dei Congressi, 4-17 settembre 2017.
8. MARE MAGNUM(Paesi ospiti:TURCHIA e TUNISIA), luglio-agosto.
30 luglio, RUMI, UN DONO D'AMORE, con Ettore Bassi e Senay Boynudelik
31 luglio ZIAD E ARABESK ENSEMBLE IN CONCERTO
- BUS-NAVETTA GRATUITI DALLA CASINA MUNICIPALE PER SPETTACOLI AL MINARETO
di Redazione
30/08/2019 alle 21:28:51
Galleria di immagini: Il movimento 'in Comune' replica al primo cittadino invitandolo a non creare confusione e a non dire bugie

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela